La crisi della Democrazia

Che la Democrazia sia in crisi è evidente a tutti. Ciò che invece non è chiaro è il motivo di questa crisi.

Qualcuno, negli ultimi anni, ha provato a rispondere e a suggerire ricette. Se la colpa della crisi è l’incompetenza dei politici, la soluzione è la Tecnocrazia; che rappresenta però la negazione di un sistema democratico. Se il problema sta nel l’inaffidabilità delle élite che governano (cattive), l’alternativa è il governo del popolo (buono): in altre parole, Populismo. Ovvero, uomini forti e l’illusione che operino nel reale interesse di tutti.

Se l’astensione cresce e la disaffezione aumenta, quale può essere la soluzione? Qualcuno ha pensato alla democrazia diretta. Ma troppo spesso si traduce in un semplice voto…

Le Assemblee dei Cittadini

E se le persone chiedessero qualcosa di più? E se l’uomo del XXI secolo non fosse più disposto ad accontentarsi di scegliere, con una x su un foglio, tra opzioni messe sul tavolo da altri? La “Democrazia della scelta” ha ormai fatto il suo tempo. Serve il passaggio a una “Democrazia della decisione”.

La Democrazia del futuro è un sistema in cui i cittadini sono al centro del processo decisionale. Analizzano, discutono, si informano, scambiano opinioni, deliberano e – possibilmente – decidono.

Un nuovo sistema, fondato su uno strumento di comprovato successo, che da oltre 20 anni viene applicato in varie parti del mondo: le Assemblee dei Cittadini.

Le Assemblee dei Cittadini

E se le persone chiedessero qualcosa di più? E se l’uomo del XXI secolo non fosse più disposto ad accontentarsi di scegliere, con una x su un foglio, tra opzioni messe sul tavolo da altri? La “Democrazia della scelta” ha ormai fatto il suo tempo. Serve il passaggio a una “Democrazia della decisione”.

La Democrazia del futuro è un sistema in cui i cittadini sono al centro del processo decisionale. Analizzano, discutono, si informano, scambiano opinioni, deliberano e – possibilmente – decidono.

Un nuovo sistema, fondato su uno strumento di comprovato successo, che da oltre 20 anni viene applicato in varie parti del mondo: le Assemblee dei Cittadini.

ODERAL

Oderal – Organizzazione per la Democrazia Rappresentativa Aleatoria (dove Aleatoria sta per ”casuale”, dal latino alea, dado) si occupa di:

  •   promuovere le Assemblee dei Cittadini in Italia
  •   offrire supporto per la loro realizzazione
  •   divulgare e fare informazione su queste

Nello specifico,

  •   realizzando eventi e incontri formativi per cittadini ed amministrazioni
  •   partecipando a bandi locali, nazionali ed europei 

Ecco le nostre attività!

Per domande, proposte, collaborazioni…

Contattaci!