“L’Assemblea dei Cittadini sul futuro di Bulzi e dell’Anglona” è un progetto di ricerca dell’Università di Sassari che partirà nell’autunno 2021 nel Comune di Bulzi (SS) e sarà forse la prima Assemblea dei Cittadini d’Italia!
Il progetto di un’Assemblea di Cittadini e Cittadine per decidere il futuro di Bulzi e dell’Anglona nasce con l’obiettivo di far produrre al campione di cittadini che comporrà l’Assemblea un verdetto di cui tutte le forze politiche in campo dovranno tenere conto, in vista delle elezioni amministrative dell’autunno 2021. Un verdetto che riguarderebbe le grandi priorità per Bulzi e per l’Anglona in un periodo di tempo medio-lungo, strategico, quello necessario per dare un futuro stabile ad una piccola comunità come quella bulzese.
Il progetto è un’iniziativa di ricerca scientifica tendente a verificare se e a quali condizioni le Assemblee di Cittadini e Cittadine possono trovare applicazione nella prassi politico-amministrativa degli enti locali e a quali effetti possono condurre in termini sociali, economici, politici, di governance.
La Pro Loco di Bulzi, promotrice del progetto, sarà affiancata e supportata nei lavori dall’Associazione Civica del dottor Stefano Sotgiu – membro del Comitato Scientifico di Oderal – attraverso il suo progetto EuPuru!, finanziato dalla Fondazione di Sardegna, e da Oderal.
“L’Assemblea dei Cittadini sul futuro di Bulzi e dell’Anglona” è un progetto di ricerca dell’Università di Sassari che partirà nell’autunno 2021 nel Comune di Bulzi (SS) e sarà forse la prima Assemblea dei Cittadini d’Italia!
Il progetto di un’Assemblea di Cittadini e Cittadine per decidere il futuro di Bulzi e dell’Anglona nasce con l’obiettivo di far produrre al campione di cittadini che comporrà l’Assemblea un verdetto di cui tutte le forze politiche in campo dovranno tenere conto, in vista delle elezioni amministrative dell’autunno 2021. Un verdetto che riguarderebbe le grandi priorità per Bulzi e per l’Anglona in un periodo di tempo medio-lungo, strategico, quello necessario per dare un futuro stabile ad una piccola comunità come quella bulzese.
Il progetto è un’iniziativa di ricerca scientifica tendente a verificare se e a quali condizioni le Assemblee di Cittadini e Cittadine possono trovare applicazione nella prassi politico-amministrativa degli enti locali e a quali effetti possono condurre in termini sociali, economici, politici, di governance.
La Pro Loco di Bulzi, promotrice del progetto, sarà affiancata e supportata nei lavori dall’Associazione Civica del dottor Stefano Sotgiu – membro del Comitato Scientifico di Oderal – attraverso il suo progetto EuPuru!, finanziato dalla Fondazione di Sardegna, e da Oderal.