Descrizione Progetto

Se c’è uno stato pionieristico nel campo della democrazia aleatoria, questo è senz’altro il Belgio. Stato federale, il Belgio si divide in più Regioni e Comunità. Ben due di queste – la Comunità germanofona Ostbelgien e la Regione di Bruxelles – hanno introdotto nel loro ordinamento organi permanenti composti da cittadini sorteggiati. Ma anche in altri Paesi esistono proposte per introdurre organi permanenti composti da cittadini sorteggiati…

Comunità germanofona (Ostbelgien)

Sono stati istituiti dal Parlamento regionale due organi permanenti composti da cittadini sorteggiati, che affiancano lo stesso Parlamento regionale:

  • Consiglio cittadino: composto da 24 persone che sono già state membri di Assemblee cittadine (l’altro organo). Ogni 6 mesi si ha un rinnovo per sorteggio di un terzo dei membri, quindi 8 cittadini. Pertanto, il Consiglio cambia totalmente composizione ogni 18 mesi. I suoi compiti sono essenzialmente tre: 1) agenda setting – ovvero esplicitare al Parlamento regionale quali sono le priorità per la Regione per i 18 mesi a venire, 2) consigliare al Parlamento di creare per alcune o tutte le priorità un’Assemblea cittadina che deliberi a riguardo, 3) follow up delle Assemblee – cioè fare un’analisi di se e come le raccomandazioni delle Assemblee sono state accolte ed attuate dal Parlamento regionale
  • Assemblee cittadine: composte ciascuna da un numero di cittadini compreso tra 25 e 50. Durano in carica 3 mesi e il loro compito è di discutere e deliberare sul tema loro assegnato da Consiglio e Parlamento ed elaborare raccomandazioni e proposte indirizzate al Parlamento stesso. Ogni volta che questo respinge una raccomandazione proveniente da una Assemblea, deve esplicitarne chiaramente il perché.

Regione germanofona (Ostbelgien)

Sono stati istituiti dal Parlamento regionale due organi permanenti composti da cittadini sorteggiati, che affiancano lo stesso Parlamento regionale:

  • Consiglio cittadino: composto da 24 persone che sono già state membri di Assemblee cittadine (l’altro organo). Ogni 6 mesi si ha un rinnovo per sorteggio di un terzo dei membri, quindi 8 cittadini. Pertanto, il Consiglio cambia totalmente composizione ogni 18 mesi. I suoi compiti sono essenzialmente tre: 1) agenda setting – ovvero esplicitare al Parlamento regionale quali sono le priorità per la Regione per i 18 mesi a venire, 2) consigliare al Parlamento di creare per alcune o tutte le priorità un’Assemblea cittadina che deliberi a riguardo, 3) follow up delle Assemblee – cioè fare un’analisi di se e come le raccomandazioni delle Assemblee sono state accolte ed attuate dal Parlamento regionale
  • Assemblee cittadine: composte ciascuna da un numero di cittadini compreso tra 25 e 50. Durano in carica 3 mesi e il loro compito è di discutere e deliberare sul tema loro assegnato da Consiglio e Parlamento ed elaborare raccomandazioni e proposte indirizzate al Parlamento stesso. Ogni volta che questo respinge una raccomandazione proveniente da una Assemblea, deve esplicitarne chiaramente il perché.

Regione di Bruxelles

Sono state istituite dal Parlamento regionale delle “commissioni deliberative” ciascuna composta da 15 parlamentari e 45 cittadini estratti a sorte. Una volta all’anno, per ciascuna commissione parlamentare esistente potrà essere creata una commissione deliberativa. 1000 cittadini possono proporre su quale macro-tema debba essere creata ogni singola commissione deliberativa. Ciascuna commissione lavora per quattro giorni, durante i quali cittadini e parlamentari si confrontano tra loro e con esperti e stakeholder.

Seguono le deliberazioni finali e le votazioni sulle proposte elaborate. I parlamentari che si astengono o votano contro quelle proposte che hanno raggiunto la maggioranza assoluta dei voti favorevoli dei 45 cittadini estratti a sorte devono pubblicamente motivare e spiegare la loro scelta. Tutte le proposte approvate invece dalla maggioranza dei 45 cittadini e dei 15 parlamentari sono incorporate in un report e presentate alla rispettiva commissione parlamentare. Entro 6 mesi, questa deve produrre un documento in cui mette nero su bianco come intende procedere con le proposte pervenute.

Regione di Bruxelles

Sono state istituite dal Parlamento regionale delle “commissioni deliberative” ciascuna composta da 15 parlamentari e 45 cittadini estratti a sorte. Una volta all’anno, per ciascuna commissione parlamentare esistente potrà essere creata una commissione deliberativa. 1000 cittadini possono proporre su quale macro-tema debba essere creata ogni singola commissione deliberativa. Ciascuna commissione lavora per quattro giorni, durante i quali cittadini e parlamentari si confrontano tra loro e con esperti e stakeholder.

Seguono le deliberazioni finali e le votazioni sulle proposte elaborate. I parlamentari che si astengono o votano contro quelle proposte che hanno raggiunto la maggioranza assoluta dei voti favorevoli dei 45 cittadini estratti a sorte devono pubblicamente motivare e spiegare la loro scelta. Tutte le proposte approvate invece dalla maggioranza dei 45 cittadini e dei 15 parlamentari sono incorporate in un report e presentate alla rispettiva commissione parlamentare. Entro 6 mesi, questa deve produrre un documento in cui mette nero su bianco come intende procedere con le proposte pervenute.

Proposte

In alcuni Paesi sono state avanzate proposte per istituire una seconda Camera del Parlamento composta da cittadini estratti a sorte.

Proposte

In alcuni Paesi sono state avanzate proposte per istituire una seconda Camera del Parlamento composta da cittadini estratti a sorte.

Per domande, proposte, collaborazioni…

Contattaci!