È iniziata la campagna di raccolta firme sulla Proposta di Legge di iniziativa popolare di Politici Per Caso per istituire in Italia le Assemblee dei Cittadini!
FIRMA ANCHE TU!
In vista delle amministrative di Roma nell'autunno 2021, lanciamo un grande processo partecipativo e deliberativo suddiviso in più fasi per dare VOCE A TUTTI I ROMANI E LE ROMANE. #FAILADIFFERENZA
È in corso la campagna di raccolta fondi di Politici Per Caso per avere le risorse necessarie ad avviare, il 1° aprile, la raccolta delle firme sulla Proposta di Legge di iniziativa popolare per istituire in Italia le Assemblee dei Cittadini!
Susa è il primo Comune italiano a istituire le Assemblee dei Cittadini!
EVENTO STORICO! Il Comune di Susa (Torino) è il primo in Italia a prevedere l'istituzione delle Assemblee dei Cittadini con regolamento comunale, elaborato col contributo del nostro Comitato scientifico ed approvato all'unanimità dal Consiglio comunale il 30 dicembre 2020.
Rigenerare la democrazia con le Assemblee dei Cittadini - Enrico Letta
In un articolo su il Corriere della Sera del 1 ottobre 2020 l'ex premier Enrico Letta spiega perché gli istituti e le pratiche di democrazia deliberativa come le Assemblee dei Cittadini estratte a sorte servono a ridare forza ai nostri sistemi democratici, che altrimenti rischiano di cadere preda dei populismi.
ODERAL fa ufficialmente parte del network internazionale "Democracy R&D"!
Democracy R&D è un network internazionale che riunisce organizzazioni di tutto il mondo che si dedicano all'innovazione democratica e in particolare a forme di democrazia deliberativa-aleatoria, promuovendone lo studio e la pratica. Proprio come ODERAL! Che da oggi entra ufficialmente a farne parte!
Sortition in Politics - How Sortition could help Representative Democracy?
Sorteggio in Politica - Come il Sorteggio potrebbe aiutare la Democrazia Rappresentativa?
L'ultima versione del Paper scritto dai nostri Alessandro Pluchinono, Andrea Rapisarda e Maurizio Caserta insieme a Salvatore Spagano.
E il video in cui Alessandro Pluchino illustra lo studio durante la "International Conference of Complex Systems" - CCS 2020, il 10 dicembre 2020
La Francia riconosce il sorteggio come metodo di selezione rappresentativa
La legge di riforma del CESE, il Conseil économique social et environnemental, gemello del CNEL italiano, pone in primo piano la partecipazione dei cittadini e delle cittadine alle politiche pubbliche riconoscendo l'estrazione a sorte come metodo di selezione rappresentativa. Un obiettivo indispensabile anche per il nostro Paese su cui lavorare nel 2021!
La Proposta di Legge per le Assemblee dei Cittadini
Scopri la Proposta di Legge di iniziativa popolare per istituire in Italia le Assemblee dei Cittadini e per avere una prima Assemblea sul contrasto al cambiamento climatico e la transizione ecologica dell'economia!
Politici Per Caso: l'evento di lancio. Pronti, partenza... via!
Il video dell'evento di lancio di Politici Per Caso, la campagna per portare in Italia le Assemblee dei Cittadini con una Proposta di Legge di iniziativa popolare!
Assemblee dei Cittadini per i comuni del Trentino-Alto Adige Südtirol
Scopri la proposta del Consigliere M5S della Provincia Autonoma di Trento Alex Marini per istituire nei comuni del Trentino-Alto Adige Südtirol le Assemblee dei Cittadini!
Politici Per Caso: la campagna per le Assemblee dei Cittadini
Politici Per Caso è la piattaforma che unisce varie personalità, organizzazioni e associazioni che promuovono in Italia l'istituzione delle Assemblee dei Cittadini. Come? Innanzitutto con una Proposta di Legge sulla quale partirà la campagna di raccolta firme a ottobre 2020!
Più voce al popolo per rivitalizzare la Democrazia - professor Stefano Sotgiu
Su "La Nuova Sardegna" il professor Stefano Sotgiu sostiene che non sia più sufficiente esprimerci con un voto alle elezioni e ai referendum, e spiega perché servirebbe un’innovazione istituzionale che consenta una svolta nei processi decisionali pubblici. Più partecipazione, in altre parole. Strutturata ed ordinata. Come quella delle Assemblee dei Cittadini...
Ecco perché la Democrazia del sorteggio funziona - Samuele Nannoni
Articolo del nostro coordinatore pubblicato sul quotidiano Libertà Sicilia il 12/7/20 e sul mensile Il Mondo il 15/7/20, in cui Samuele Nannoni critica la visione emersa dall'ultimo libro di Nadia Urbinati e Luciano Vandelli "La democrazia del sorteggio" e spiega perché questo tipo di democrazia rappresenta il futuro
I nuovi "Politici Per Caso" delle Citizens' Assemblies - Alessio Lo Giudice
Alessio Lo Giudice, docente di Filosofia del Diritto all'Università di Messina, spiega perché l'idea di avere dei "politici per caso" come membri di Assemblee dei Cittadini non ha niente a che fare coi politici per caso di partiti come Forza Italia e M5S. Anzi, è un antidoto a questo fenomeno...
Marco Cappato: Assemblee dei Cittadini per la ripartenza!
Per risollevare il nostro Paese non basteranno gli “Stati generali” o l'”agenda Colao”, come non sono bastate le innumerevoli “cabine di regia”, o i “comitati tecnici”. Serve riportare i cittadini al centro delle decisioni pubbliche, con le Assemblee dei Cittadini!
La Convention Citoyenne pour le Climat: intervista al politologo Dimitri Courant
Scopriamo di più circa l'Assemblea dei Cittadini sul contrasto al cambiamento climatico voluta in Francia dal Presidente Macron, con un'intervista del nostro Samuele a Dimitri Courant - osservatore nella Convention!
La Democrazia è in crisi. Molte persone sono disilluse dalla Politica, non si fidano dei politici e credono che questi agiscano nel loro interesse personale anziché per quello generale.
Per ridare fiducia ai cittadini nella Democrazia e nella Politica c’è un’unica soluzione: coinvolgere i cittadini stessi nella Politica. Ovvero, interpretare a pieno il concetto di “Democrazia”.
Le Assemblee dei Cittadini sono lo strumento che consente tutto questo!
ODERAL – Organizzazione per la Democrazia Rappresentativa Aleatoria nasce per promuovere le Assemblee dei Cittadini in Italia, realizzarle offrendo tutto il supporto necessario, divulgare e fare informazione su queste.
La Democrazia è in crisi. Molte persone sono disilluse dalla Politica, non si fidano dei politici e credono che questi agiscano nel loro interesse personale anziché per quello generale.
Per ridare fiducia ai cittadini nella Democrazia e nella Politica c’è un’unica soluzione: coinvolgere i cittadini stessi nella Politica. Ovvero, interpretare a pieno il concetto di “Democrazia”.
Le Assemblee dei Cittadini sono lo strumento che consente tutto questo!
ODERAL – Organizzazione per la Democrazia Rappresentativa Aleatoria nasce per promuovere le Assemblee dei Cittadini in Italia, realizzarle offrendo tutto il supporto necessario, divulgare e fare informazione su queste.